
LASER CO2 Lasering
Cos’é un apparecchio Laser Co2?
In questo tipo di laser, il fascio luminoso viene emesso in modo da colpire solo microscopici punti, lasciandone altri intatti, dai quali si crea la rigenerazione tissutale con una guarigione veloce ed un relativo disagio per la paziente. Può essere utilizzato in diverse modalità (laser chirurgico o frazionato) ed utilizzato in diverse condizioni dermatologiche, trovando applicazioni chirurgiche o prettamente medico-estetiche. Quando lo si utilizza in modalità frazionata, esso provoca migliaia di piccole bruciature puntiformi della cute trattata. Queste piccolissime “ferite” superficiali stimolano una modesta infiammazione (rossore) che può durare da alcune ore a 2-3 giorni al massimo (a seconda dell’intensità del trattamento e dalla sensibilità della pelle), a cui segue l’attivazione dei processi rigenerativi dell’epidermide. Questa fase riparativa/rigenerativa è quella responsabile dei successivi risultati clinici, che richiedono anche diversi mesi per stabilizzarsi. Il trattamento stimola pertanto le naturali capacità rigenerative del derma e la produzione di collagene, il quale contribuisce globalmente al ringiovanimento tissutale.
Quali sono le indicazioni del Laser Co2/Co2 Frazionato?
- Cicatrici da acne
- Ringiovanimento volto (rughe sottili viso)
- Smagliature
- Cicatrici chirurgiche
- Rimozione di cheratosi seborroiche, iperplasie sebacee, papule fibrose, fibromi penduli
- Macchie
Quali sono le controindicazioni a questo tipo di terapia?
- pazienti affetti da herpes virus (è necessaria appropriata terapia prima del trattamento)
- stato di gravidanza
- pazienti con storia di lunga terapia cortisonica
- malattie autoimmuni
- malattie del collagene
Cosa devo aspettarmi dopo la seduta? Quanto dura ogni seduta?
Subito dopo la seduta vi è un transitorio eritema (arrossamento), con dolorabilità, prurito, possibile edema (gonfiore) e comparsa di piccoli ematomi (lividi) e/o crosticine, che si risolvono dai 3-7gg.
Il rischio di discromie (scurimento o schiarimento della cute) aumenta se le aree trattate non vengono adeguatamente protette dai raggi solari prima e dopo il trattamento, mentre il rischio di cicatrici ed infezioni aumenta se le crosticine vengono grattate via prima della caduta spontanea.
Nel giro di tre settimane si può assistere a un effetto visibile, con la pelle priva di macchie e liscia, mentre i lineamenti sono distesi.
Ogni seduta ha una durata compresa tra i 20-30 minuti.
A cosa devo prestare attenzione dopo una seduta con questo tipo di laser?
È molto importante osservare una fotoprotezione adeguata nelle 4 settimane seguenti la cura, con l’ausilio di creme solari protettive consigliate dal medico. Questo per prevenire al massimo il rischio di iperpigmentazioni post-infiammatorie. Nei primi giorni dopo la seduta, per alleviare il rossore ed il gonfiore, viene prescritta dal medico una crema con proprietà antinfiammatorie.
I risultati possono essere garantiti?
I risultati di una cura laser dipendono sempre da più fattori: il tipo di apparecchio, i parametri utilizzati, l’abilità del medico o di chi pratica la cura, una corretta indicazione e da alcuni fattori individuali del paziente. Se tutti i fattori sono correttamente valutati, i risultati sono generalmente soddisfacenti per l’indicazione posta. Va però giustamente segnalato che il risultato non può essere formalmente garantito e che il laser non deve sempre essere visto come la «macchina miracolosa per guarire tutti i problemi».